LA PASSIONE PER LA TOSCANA
“….solo gli appartenenti a sistemi dotati di una forte integrazione emergono, quelli capaci di valorizzare la
multidimensionalità nelle loro relazioni col prossimo, con il lavoro, con la società sono i più adatti a sopravvivere.”
Da questa convinzione nasce il desiderio di creare un gruppo che basa la propria forza sull’unione, proprio in Toscana, nella regione delle contrade, dei rioni, dei borghi, dei paesi e delle città in continua lotta tra loro. Un’area piccola ma complessa che nonostante i proverbiali conflitti, ha generato una ricca serie di meraviglie, geni, personaggi illustri, artisti, città uniche, cibo, vino, abitudini e usanze che cambiano addirittura da comune a comune e che hanno conquistato il mondo. Scrittori, registi, artisti, giornalisti, imprenditori provenienti da ogni nazione sono stati catturati dalla magia della nostra bella regione.
Ring of Estates nasce con l’obiettivo di dare il proprio contributo, facendo conoscere una piccola parte delle ricchezze generate da tante diversità, magicamente unite come in un mosaico in cui ogni singolo pezzo, di dimensione e colore diverso, contribuisce alla meraviglia dell’opera nel suo insieme.
Un viaggio alla scoperta di questa regione meravigliosa attraverso un gruppo di aziende vitivinicole situate nelle principali doc e docg della Toscana.
MONTEREGIO DI MASSA MARITTIMA DOC
La zona di produzione del Monteregio di Massa Marittima si trova nella parte meridionale della Toscana, più precisamente nella provincia di Grosseto fino ai confini con la zona collinare della provincia di Livorno.
Da disciplinare prevede l’utilizzo principale dei vitigni autoctoni come Sangiovese e Vermentino con l’utilizzo in minore quantità di vitigni a bacca rossa.
CHIANTI CLASSICO
Il Chianti Classico è prodotto nella zona compresa tra le province di Firenze e Siena con un totale di 70.000 ettari distribuiti nei comuni di: Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, Radda in Chianti e in parte Barberino Tavarnelle, Castelnuovo Berardenga, Poggibonsi e San Casciano Val di Pesa. Nel 1716 il Granduca di Toscana Cosimo III fissò i confini della zona di produzione del Chianti e successivamente nel 1932 fu aggiunto il suffisso Classico per distinguere il Chianti prodotto nella zona di origine identificandolo con il simbolo del Gallo Nero.
VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO
La zona di produzione del Vino Nobile di Montepulciano fa riferimento al territorio del comune di Montepulciano, in provincia di Siena, con un totale di circa 2000 ettari vitati, situato in posizione particolarmente favorevole sulla dorsale collinare tra Val di Chiana e Val d’Orcia. Tale zona è ristretta ai terreni compresi tra 250 e 580 metri s.l.m che presentano quelle caratteristiche climatiche e geologiche alle quali si deve la qualità del vino che si produce. Il vino Nobile di Montepulciano ha acquisito la DOCG nel 1980.
BOLGHERI
Bolgheri è la zona più litoranea della Toscana ed è considerata la più vocata per i vitigni internazionali. L’area di produzione si trova nel comune di Castagneto Carducci, provincia di Livorno. La DOC Bolgheri ha avuto una rapida espansione negli ultimi vent’anni, passando dai 250 ettari della fine degli anni ’90 ai 1.319 attuali.